Sora di OpenAI: il futuro della generazione video
- Mattia Gatto
- 12 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Indice

Nel febbraio 2024, OpenAI ha introdotto Sora, un modello di generazione video a partire da testo capace di creare clip ultra-realistiche fino a 60 secondi. Mentre l’hype mediatico si è concentrato sulla qualità visiva dei risultati, in questo articolo voglio offrirti un’analisi più tecnica del funzionamento di Sora, delle sue potenzialità nei workflow ML/AI e creativi, e degli aspetti concreti legati all’uso: prompt design, costi, e use case.
🧠 Architettura: Sora è un transformer spaziale-temporale con diffusion video
OpenAI non ha rilasciato il paper ufficiale, ma le informazioni condivise e l’analisi delle demo suggeriscono che Sora è un video diffusion model con un’architettura transformer-based. È il naturale step evolutivo dopo DALL·E 3, adattato al dominio video.
Le sue caratteristiche architetturali principali:
Modeling del tempo: Sora gestisce la coerenza temporale tramite l’uso di attention spaziotemporale, simile ai recenti lavori come VideoPoet (Google DeepMind) e Make-A-Video (Meta).
Unificazione immagine+tempo: Sora non genera fotogrammi singoli in sequenza, ma un intero blocco 3D (spazio + tempo) trattato come un unico “volume latente”, da campionare con diffusion.
Condizionamento testuale: utilizza un encoder text-to-conditioning vector (probabilmente una versione ottimizzata di GPT) che guida la generazione.
Possibili tecnologie coinvolte:
3D U-Net o Spatiotemporal Transformers
Latent Diffusion Models (LDM) su voxel video compressi
Tiled decoding per generare video ad alta risoluzione a basso costo computazionale
💬 Esempi di Prompt Efficaci (Prompt Engineering per Video)
Sora richiede prompt descrittivi e ben strutturati per generare video coerenti. Come per DALL·E, la qualità narrativa e l’uso di dettagli specifici fa la differenza.
🔹 Prompt base:
“A cat walking through a snowy forest, light snow falling, filmed in cinematic style, soft depth of field, 35mm lens.”
🔹 Prompt avanzato (con time progression e stile visivo):
“A futuristic city at sunset, with flying cars zooming past skyscrapers. The camera pans slowly upward, revealing a massive alien spaceship entering the atmosphere. Ultra-HD, cinematic color grading, volumetric lighting.”
🔹 Prompt tecnico:
“A robotic assembly line building a humanoid AI, close-up shots alternating with wide-angle drone views. Industrial ambient lighting, photorealistic materials, smooth transitions.”




🧠 Tip: i prompt di qualità includono:
Contesto visivo chiaro (ambientazione, soggetti)
Dinamica temporale (movimento, transizioni, evoluzione della scena)
Stile cinematografico (camera movement, lens type, atmosphere)
💼 Use Case: applicazioni verticali concrete
🎬 Media e produzione video
Pre-visualizzazione cinematografica (previs) per registi e produttori
Storyboarding video automatizzato
Generazione di b-roll personalizzati
🧠 AI/ML + Synthetic Data
Generazione di dataset video sintetici per il training di modelli di visione (es. gesture recognition, object tracking)
Simulazioni realistiche per reinforcement learning e robotica
🛍️ E-commerce e marketing
Creazione automatica di spot promozionali a partire da descrizioni testuali dei prodotti
A/B testing visivo ultra-rapido
🎮 Gaming
Prototipazione rapida di cutscene
Creazione di trailer interattivi generati dinamicamente
💰 Costi: quanto costa usare Sora?
OpenAI ha integrato Sora direttamente nei suoi piani di abbonamento a ChatGPT, senza costi aggiuntivi per generare video (entro certi limiti). Non si paga “a video”, ma in base al piano sottoscritto.
🔷 ChatGPT Plus – $20/mese
Il piano Plus è ideale per utenti individuali o creativi occasionali:
Accesso a Sora per generare video direttamente da prompt testuali
Risoluzione fino a 720p
Durata massima dei video: 10 secondi
Incluso anche l’accesso a GPT-4.5, DALL·E, memory, e altre funzionalità avanzate
🟣 ChatGPT Pro – $200/mese
Pensato per professionisti, agenzie e workflow ad alto volume:
Video fino a 1080p e 20 secondi di durata
Generazioni più veloci
Fino a 5 generazioni video in parallelo
Possibilità di scaricare i video senza watermark
Accesso prioritario alle funzionalità più recenti e migliorate
Piano | Costo/mese | Risoluzione Max | Durata Max | Generazioni parallele | Download senza watermark |
Plus | $20 | 720p | 10s | – | ✖ |
Pro | $200 | 1080p | 20s | fino a 5 | ✔ |
Attualmente, OpenAI non ha ancora reso pubblico né incluso l’accesso ad un’API Sora per uso autonomo (come quella per GPT o DALL·E). L’uso di Sora è legato solo ai piani ChatGPT Plus e Pro, e non è disponibile come API a consumo separato.
⚠️ Considerazioni Etiche e Limiti
Sora, come ogni tecnologia generativa avanzata, porta con sé potenziali rischi:
Generazione di contenuti falsi o manipolativi (deepfake)
Rischi di bias visivi nel dataset di training
Uso improprio in contesti politici, disinformativi o sensibili
OpenAI ha annunciato che verranno integrati watermark digitali invisibili nei video generati, oltre a sistemi di controllo dei contenuti, per scoraggiare abusi.
🧩 Conclusione
Sora non è solo un’evoluzione tecnica, ma un segnale chiaro: stiamo entrando in una nuova era della comunicazione visiva, dove testo e immagine si fondono con il video in pipeline sempre più fluide. Per i professionisti AI e i creativi, imparare a progettare prompt efficaci, capire i limiti architetturali e abbracciare l’innovazione eticamente, sarà la chiave per sfruttare davvero questo nuovo strumento.
Comments